BIBLIOGRAFIA DI FRANCO ALBERTO GALLO
 

Qui potete trovare un elenco delle pubblicazioni di Franco Alberto Gallo, ordinate a seconda delle diverse tipologie.
Si può accedere alle pubblicazioni disponibili e scaricarle cliccando direttamente sulle stesse.


MONOGRAFIE
 

1. (con G. Mantese), Ricerche sulle origini della cappella musicale del duomo di Vicenza, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1964.
2. La teoria della notazione in Italia dalla fine del XIII all’inizio del XV secolo, Bologna, Tamari, 1966
3. Appunti sulle teorie mensurali italiane dall’ars antiqua all’ars nova, Bologna, A.M.I.S., 1966.
4. La prima rappresentazione al Teatro Olimpico: con i progetti e le relazioni dei contemporanei, Milano, il Polifilo, 1973.
5. Medioevo II, Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, Torino, EdT, 1977. Altre edizioni:
Music of the Middle Ages, II, ingl. Karen Eales, Cambridge, Cambridge University Press, 1985 (edizione aggiornata e tradotta in inglese).
La polifonia nel Medioevo, Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia, III, Torino, EdT, 1991 (nuova edizione, ampliata, riveduta e corretta).
6. Musica e Storia tra Medio Evo e Età moderna, Bologna, il Mulino, 1986.
7. Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo, Bologna, il Mulino, 1992.
Traduzione:
Music in the Castle. Trobadours, Books and Orators in the Italian Courts from the 13th to the 15th centuries, Chicago and London, University of Chicago Press, 1995.
8. Trascrizione di Machaut, Remede de Fortune – Ecu bleu – Remede d’Amour, Ravenna, Longo, 1999.
9. «Oci». Voci d’uccelli in testi medievali, Ravenna, Longo, 2007.
 10. Uomo è musica, Milano, Jaca Book, 2022.

CURATELE
 
  11. (con B. Beccherini) L’Ars nova italiana del Trecento, II, Convegni di studio 1961-1967, Certaldo, Centro di studi sull’Ars nova italiana del Trecento, 1968.

12. (con G. Vecchi) I più antichi monumenti sacri italiani, I, Bologna, Università degli studi di Bologna, 1968 (Monumenta lyrica medii aevi italica, 3. Mensurabilia 1).
13. L’Ars nova italiana del Trecento, III, Secondo Convegno internazionale, 17-22 luglio 1969, Certaldo, Centro di studi sull’Ars nova italiana del Trecento, 1970.
14. (con A. Pompilio, D. Restani, L. Bianconi) Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale, atti del XIV congresso della 15. Societa Internazionale di Musicologia, Bologna, 27 agosto – 1 settembre 1987, Ferrara-Parma, 30 agosto 1987, Torino, EDT, 1990.
 15. (con G. Cattin) Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, Bologna, Fondazione Ugo e Olga Levi – il Mulino, 2002.
16. Cattin, Studi sulla lauda offerti all’autore da F.A. Gallo e F. Luisi, a cura di Patrizia Dalla Vecchia, Roma, Torre d’Orfeo, 2003.

 
EDIZIONI
 
  17. Antonii Romani Opera, Bologna, Università degli studi di Bologna, 1965 («Antiquae Musicae Italicae, Monumenta Veneta Sacra», I)

18. Mensurabilis musicae tractatuli, Bologna, Università degli studi di Bologna, 1966 («Antiquae Musicae italicae scriptores», 1)
 19. Guido Frater, Ars musice mensurate, in Mensurabilis musicae tractatuli, Bologna, Università degli Studi de Bologna, Istituto di Studi Musicali e Teatrali – Sez. Musicologia, 1966 (Antiquae musicae italicae scriptores, 1), pp. 19-39 (edizione elettronica Indiana University).
 20. Petrus de Amalfia, Compendium artis motectorum, in Mensurabilis musicae tractatuli, Bologna, Università degli Studi de Bologna, 1966 (Antiquae Musicae italicae Scriptores, 1), pp 43-47 (edizione elettronica Indiana University).
21. Prosdocimi de Beldemandis Expositiones tractatus pratice cantus mensurabilis magistri Johannis de Muris, Bologna, M.I.S., 1966 (Antiquae Musicae italicae Scriptores, 3), Bologna, 1966, pp. 19-223 (edizione elettronica Indiana University).
22. Franchini Gafurii Extractus parvus musice, Bologna, AMIS, 1969 (Antiquae Musicae italicae Scriptores, IV/1).
23. Zaccaria Tevo, Il Musico Testore, Bologna, Forni, 1969 (Ripr. dell’ed.: Venezia, 1706).
24. Il codice musicale 2216 della biblioteca universitaria di Bologna, 2 voll., Bologna, Forni, 1968 e 1970 («Monumenta lyrica medii aevi italica, 3. Mensurabilia, 3»).
25. Petrus de Picardia, Ars motettorum compilata breviter, Roma, American Institute of Musicology, 1971 («Corpus Scriptorum de musica», XV).
26. Compendium musicae mensurabilis artis antiquae, Roma, American Institute of Musicology, 1971 («Corpus Scriptorum de musica», XV).
27. Tractatulus de cantu mensurali seu figurative musice artis, Roma, American Institute of Musicology, 1971 («Corpus Scriptorum de musica», XVI).
28. Johannes Boen Ars (musicae), Roma, American Institute of Musicology, 1972 («Corpus Scriptorum de musica», XIX).
29. (edizione e curatela con K. von Fischer) Italian sacred music, Monaco, Oiseau-Lyre, 1976 («Polyphonic Music of the Fourteenth Century», 12).
30. Il codice musicale Panciatichi 26 della Biblioteca nazionale di Firenze, Firenze, Olschki, 1981 («Studi e testi per la storia della musica», 3).
31. (edizione e curatela con Kurt von Fischer) Italian sacred and cerimonial music, Monaco, Éditions de L’Oiseau-lyre, 1987 («Polyphonic music of the Fourteenth century», 13).
 32. Il codice Squarcialupi: MS Mediceo Palatino 87, Biblioteca Laurenziana di Firenze, Firenze, Libreria Musicale Italiana, 1992.

 
SAGGI IN VOLUME
  

33. Alcune fonti poco note di musica teorica e pratica, in L’Ars nova italiana del Trecento, II, Certaldo, 1968, pp. 49-76.
34. La musica nell’opera di frate Remigio fiorentino, in L’Ars nova italiana del Trecento, II, Certaldo, 1968, pp. 85-89.
35. Mottetti del primo Trecento in un messale di Biella (codice Lowe), in L’Ars nova italiana del Trecento, III, Certaldo, 1970, pp. 215-245.
36. Die Musik in der Einteilung der Wissenschaften bei Egidius Romanus und Johannes Dacus, in International Musicological Society Report of the eleventh congress Copenhagen 1972, by Glahn, Copenhagen, 1972, I, pp. 388-390.
37. Figura and Regula. Notation and Theory in the Tradition of Musica mensurabilis, in Studien zur Tradition in der Musik: Kurt von Fischer zum 60. Geburtstag, hrsg. von H. Heinrich E. und Lütolf, Münich, E. Katzbichler, 1973, pp. 43-48.
38. Lo studio della musica speculativa di Johannes de Muris in Polonia e in Italia: le glosse dell’Università di Cracovia e i Glossemata di Franchino Gaffurio, in Primo Incontro con la musica italiana in Polonia: dal Rinascimento al Barocco, Parma 12-13 giugno, Bydgoszcz 11- 12 septembre, 1969, Bologna, A.M.I.S., 1974, pp. 39-54.
39. L`Europe orientale e l`Italia tra il XIV e il XV secolo, in Primo Incontro con la musica italiana in Polonia: dal Rinascimento al Barocco, Parma 12-13 giugno, Bydgoszcz 11-12 septembre, 1969, Bologna, A.M.I.S., 1974, pp. 29-37.
40. Musica, poetica e retorica nel Quattrocento: l’Illuminator di Giacomo Borbo, in Studi in onore di Nino Pirrotta, a cura di L. Bianconi, F. A. Gallo, A. Lanza, L. Lockwood, P. Petrobelli, Firenze, Olschki, 1976 («Rivista Italiana di Musicologia», X, 1975), pp. 72-85.
41. La tradizione orale della teoria musicale nel medioevo, in L’Etnomusicologia in Italia: primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia, a cura di D. Carpitella, Palermo, Flaccovio, 1975, pp. 161-166.
42. Musici scriptores graeci, in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin Translations and Commentaries, III, ed. F.E. Cranz, P.O. Kristeller, Washington, The Catholic University of America Press, 1976, pp. 64-73.
43. La trattatistica musicale, in Storia della cultura veneta, 2: Il Trecento, Vicenza, Pozza, 1976, pp. 469-476.
44. Bilinguismo poetico e bilinguismo musicale nel madrigale del Trecento, in L’ars nova italiana del Trecento, IV, Atti del III Congresso internazionale, sul tema La musica al tempo del Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura (Siena-Certaldo, 19-22 luglio 1975), sotto il patrocinio della Società italiana di musicologia, edizione curata da A. Ziino, Certaldo, Centro di studi sull’Ars nova italiana del Trecento, 1978, pp. 237-243.
 45. (contributo) L’età cavalleresca in Val d’Adige, a cura di Nicolò Rasmo, Milano, Electa, 1980.
46. Beziehungen zwischen grammatischer, rhetorischer und musikalischer Terminologie im Mittelalter, in Cultural and Historical Aspects of Musical Terminology, International Musicological Society, Report of the Twelfth Congress Berkeley 1977, edited by D. Heartz and Wade, Kassel, Bärenreiter, 1981, pp. 787-790.
47. La trattatistica musicale, in Storia della cultura veneta, 3.3, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza, Neri Pozza, 1981, pp. 297-314.
48. La musica nel commento a Vitruvio di Cesare Cesariano (Como, 1521) e di Giovanni Battista Caporali (Perugia, 1536), in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento, atti del XII Convegno di Studi Umbri, a cura di B. Brumana e F. Mancini, Perugia, Libreria Editrice Universitaria, 1982, p. 89-92.
49. La danza negli spettacoli conviviali del secondo Quattrocento, in Spettacoli conviviali dall’antichita’ classica alle corti italiane del ‘400, atti del VII convegno di studio: Viterbo, 27- 30 maggio 1982, Centro di studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Viterbo, Agnesotti, 1983, pp. 261-267.
50. Sprache und Musik im italienischen Trecento. Zur Frage einer Frühenrenaissance, / The Musical and Literary Tradition of Fourteenth Century Poetry set to Music, in Musik und Text in der Mehrstimmigkeit des 14. und 15. Jahrhunderts, hrsg. von U. Günther und L. Finscher, Kassel-Basel-London, Bärenreiter, 1984, pp. 37-54, 55-76.
51. Die Notationslehre im 14. und 15. Jahrhundert, in Die mittelalterliche Lehre von der Mehrstimmigkeit, Geschichte der Musiktheorie, 5, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1984, pp. 257-356.
52. Dal Duecento al Quattrocento, in Teatro, musica, tradizione dei classici, Letteratura italiana VI, Torino, G. Einaudi, 1986, pp. 245-263.
53. (con M. Huglo, W. Pass, N. Phillips) Musikerziehung, in Musik im mittelalterlichen Wien. Historisches Museum der Stadt Wien, Dezember 1986 – 8. März 1987, Wien erlag Eigenverl. d. Museen d. Stadt Wien, 1987, pp. 166-175.
54. La “Chorea o vero ballo” dell’Hypnerotomachia Poliphili, in La letteratura, la rappresentazione, la musica al tempo e nei luoghi di Giorgione, (atti del Convegno internazionale di Studi per il V centenario della nascita di Giorgione, a cura di M. Muraro, Roma, Jouvence, 1987, pp. 239-244.
55. Die Kenntnis der griechischen Theoretikerquellen in der italienische Renaissance, in Italienische Musiktheorie im 16. und 17. Jahrhundert, Geschichte der Musiktheorie, 7, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1989, pp. 7-38.
56. The Practice of cantus planus binatim in Italy from the Beginning of the 14th to the Beginning of the 16th Century, in Le Polifonie primitive in Friuli e in Europa, a cura di C. Corsi e P. Petrobelli, Roma, Torre d’Orfeo, 1989, pp. 13-30.
57. Greek text and Latin translations of the Aristotelian Musical Problems: A preliminary Account of the Sources, in Music Theory and Its Sources: Antiquity and the Middle Ages, ed. A. Barbera, Notre Dame (In.), University of Notre Dame Press, 1990, pp. 190-196.
58. La musica in alcune prolusioni universitarie bolognesi del XV secolo, in Sapere e/e potere, discipline, dispute e professioni nell’università medievale e moderna: il caso bolognese a confronto, atti del IV Convegno, Bologna, 13-15 aprile 1989, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1990, II, pp. 205-215.
59. Dai conventi di Salimbene alla corte di Bonifacio VIII, in La sequenza medievale, atti del Convegno Internazionale Milano 1984, a cura di A. Ziino, Lucca, LIM, 1992, pp. 81-86.
60. L’ottavo libro della Politica di Aristotele: il testo e le Indagini preliminari sulle fonti (XIII-XV secolo), in Medioevo umanistico e umanesimo medievale, (Testi della X Settimana residenziale di studi medievali, Palermo-Carini, 22-26 ottobre 1990), Palermo, Officina di studi medievali, 1993 («Scrinium. Quaderni ed estratti di Schede Medievali», 16), pp. 118-126.
61. Poesia e canto studentesco, in Università dell’Europa, IV, Gli uomini e i luoghi. Sec. XII-XVIII, a cura di G. P. Brizzi e J. Verger, Milano, Silvana, 1993, pp. 257-275.
62. (con I. Fenlon, R. Leydi, A. Serravezza, F. Lissarrague) Antropologia della musica e ricerca storica, in Antropologia della musica e culture mediterranee, a cura di T. Magrini, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 67–85.
63. Annominatio and Introitus: Parallelisms and Intermingling of Rhetorical Figures, in The Cypriot-French Repertory of the Manuscript Torino J.II.9: Paphos 1992, report of the International Musicological Congress […] edited by U. Günther & L. Finscher, Roma-Stuttgart, American Institute of Musicology-Hanssler, 1995, pp. 347-356.
64. Sign conceptions in music in the Latin Middle Ages, in Ein Handbuch zu den zeichentheoretischen Grundlagen von Natur und Kultur, von R. Posner, K. Robering, T.A. Sebeok, I, Berlin-New York, Walter de Gruyter, 1997, pp. 1060-1064.
65. Anima e corpo nell’ascolto della musica: il raptus secondo Pietro d’Alvernia, in Anima e corpo nella cultura medievale, atti del V Convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995, a cura di Casagrande e S. Vecchio, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 1999, pp. 231-233.
66. Voyages croisés, in Regards croisés: musiques, musiciens, artistes et voyageurs entre France et Italie au XVe siècle, a cura di Nicoletta Guidobaldi, Tours, CESR, 2002, pp. 171-176.
67. Boccaccio e gli inizi della poesia per musica, in Autori e lettori di Boccaccio, atti del Convegno internazionale di Certaldo 20-22 settembre 2001, a cura di M. Picone, Firenze, Cesati, 2002, pp. 403-408.
68. Musique et Rhétorique ou Rhétorique et Musique?, in Musica Rhetoricans (Paris-Sorbonne, 29- 30 mars 2000), sous la direction de F. Malhomme, Paris, Presses de l’Universite de Paris- Sorbonne, 2002, pp. 57-62.
69. Nāgara-Kĕrtāgama, in Le fonti dell’estetica musicale : nuove prospettive storiche, a cura di M. Semi, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, 2007, pp. 279-283.
70. Dalla terzina dantesca al madrigale trecentesco. L’Ave Maria di Marchetto da Padova, in Dante e la fabbrica della Commedia, a cura di A. Cottignoli, D. Domini, G. Gruppioni, Ravenna, Longo, 2008, pp. 135-138.
71. Intermezzo: le musiche senza note; L’eredità della musica medievale. Conclusioni, in Atlante storico della musica nel Medioevo, a cura di V. Minazzi e C. Ruini, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 208-209, 267.
72. Traduzioni Atlante storico della musica nel Medioevo:
La musique au Moyen Age, sous la direction de Vera Minazzi, fr., Paris, CNRS, 2011.
MUSICA, Geistliche und weltliche Musik des Mittelalters, V. Minazzi (Übersetzt von Yvonne El Saman), Freiburg im Breisgau, Herder, 2011.
Historical Atlas of Medieval Music, ed. V. Minazzi, Musicology (Outside a Series) (STM), Brepols, in corso di stampa.
73.  At School for Governance: Paolino da Venezia and Music, in Music in Schools from the Middle Ages to the Modern Age, edited by Paola Dessì,Brepols, 2021, pp. 21-23.

 
ARTICOLI IN RIVISTA
 
  74. Ironia romantica di Rossini, «Bollettino del Centro rossiniano di studi», VI, n. 5, 1960, pp. 81-83.

75. Il “Saggio del ben suonare il flautotraverso” di Antonio Lorenzoni nella cultura musicale italiana del Settecento, «La rassegna musicale», XXXI, 1961, pp. 103-111.
76. L’estetica dell’opera buffa nel saggio sulla “Musica imitativa teatrale” di Matteo Borsa, «La rassegna musicale», XXXII, 1962, pp. 56-65.
77. La musica e le artes in Italia attorno al Mille, «Quadrivium», V, 1962, 101-107.
78. La definizione e la classificazione della musica nella “Summula” di Henricus Helene, «Jucunda laudatio», I, 1963, pp. 165-167.
79.(con G. Mantese), Nuove notizie sulla famiglia e sull’opera di Niccolò Leoniceno, «Archivio Veneto», n. 107, a. XCIV, V ser., 1963, v. LXXII, pp. 5-22.
80. Pronuntiatio: ricerche sulla storia di un termine retorico-musicale, «Acta Musicologica», XXXV, 1, 1963, pp. 38-46.
 81. Le traduzioni dal greco per Franchino Gaffurio, «Acta Musicologica», XXXV, 1963, pp. 172- 174.
 82. La tradizione dei trattati musicali di Prosdocimo de Beldemandis, «Quadrivium», VI, 1964, pp. 57-84 e in Bologna, Arti grafiche Tamari, 1964 (Biblioteca di Quadrivium. Serie musicologica, 5).
 83. Musiche veneziane nel 2216 della Biblioteca Universitaria di Bologna, «Quadrivium», VI, 1964, pp. 107-130 e in Biblioteca di Quadrivium. Serie paleografica, 11.
 84. Ricerche sulla musica a S. Giustina di Padova all’inizio del II Quattrocento: due ‘siciliane’ del Trecento, «Annales musicologiques. Moyen-age et Renaissance», VII, 1964-1977, pp. 43-50.
85. ‘Cantus planus binatim’. Polifonia primitiva in fonti tardive, «Quadrivium», VII, 1966, pp. 79- 89 e in Biblioteca di Quadrivium. Serie paleografica, 12.
86. Citazioni da un trattato di Dufay, in Studi di musicologia in onore di Guglielmo Barblan in occasione del LX compleanno, Firenze, Olschki, 1966 («Collectanea Historiae Musicae», 4), 149-152.
87. L’Accademia filarmonica e la teoria nusicale attraverso i testi conservati nell’archivio, «Quadrivium», VIII, 1967, pp. 93-99.
88. Esempi dell’organum dei Lumbardi nel XII secolo, «Quadrivium», VIII, 1967, pp. 23-26.
89. Il “Musico Testore” di Zaccaria Tevo, «Quadrivium», VIII, 1967, pp. 101-111.
90. Musiche del Quattrocento in S. Petronio, «Rivista Italiana di Musicologia», III, 1968, pp. 215-232.
91. Da un codice italiano di mottetti del primo Trecento, «Quadrivium», IX, 1968, pp. 25-36 e in («Biblioteca di Quadrivium. Serie paleografica», 13).
92. Tra Giovanni di Garlandia e Filippo da Vitry: note sulla tradizione di alcuni testi teorici, «Musica Disciplina», XXIII, 1969, pp. 13-20.
93. Il melopeo di Pietro Cerone, Bologna, Forni, 1970 (Biblioteca di Quadrivium. Serie musicologica, 12), pp. 112-126.
94. Due trattatelli sulla notazione del primo Trecento, «Quadrivium», XII, 1971, pp. 119-130.
95. Citazioni di teorici medievali nelle lettere di Giovanni del Lago, «Quadrivium», XIII, 1973, pp. 171-180.
96. Philological Works on Musical Treatises of the Middles Ages: a Bibliographical Report, «Acta Musicologica», XLIV, 1972, pp. 79-101.
97. Astronomy and Music in the Middle Ages: the Liber introductorius by Michael Scot, «Musica Disciplina», XXVII, 1973, pp. 5-9.
98. Methodologische Bemerkungen zu einer Geschichte der mittelalterlichen Musiktheorie, «Jahrbuch des Staatlichen Instituts für Musikforschung Preussicher Kulturbesitz», 1973, pp. 26-28.
99. Marchetus in Padua und die “franco-venetische” Musik des frühen Trecento, «Archiv für Musikwissenschaft», XXXI, 1974, pp. 42-56.
100. Lorenzo Masini e Francesco degli Organi in Lorenzo, «Studi musicali», IV, 1975, pp. 57-63.
101. Antonio da Ferrara, Lancillotto Anguissola e il madrigale trecentesco, «Studi e problemi di critica testuale», XII, 1976, pp. 40-45.
102. Il «ballare lombardo» (circa 1435-1475), «Studi musicali», VIII, 1979, pp. 61-84.
103. Znajomosc «Musica speculativa» Johannesa de Muris w Polsce i we Glosy Uniwersytetu Krakowskiego i «Glossemata» Franchina Gaffuria, «Pagine», III, 1979, pp. 45-58.
104. Una «nota delli libri di musica» tra le carte del Vallotti, «Il Santo. Rivista Antoniana di storia dottrina arte», XX, 1980, pp. 363-372
105. (con Lorenzo Bianconi) Vent’anni di musicologia in Italia, «Acta Musicologica», LIV, 1982, pp. 7-83 (in particolare pp. 7-14).
106. Per un repertorio delle fonti perdute, «Schede medievali», 1982, pp. 289-296.
107. La musica nella “Cronica” di Salimbene de Adam, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Perugia», XX-XXI, 1982-84, pp. 89-99.
108. L’autobiografia artistica di Giovanni Ambrosio (Guglielmo Ebreo) da Pesaro, «Studi musicali», XII, 1983, pp. 189-202.
109. Sulla fortuna di Antonio da Tempo: un quarto volgarizzamento, in L’ars nova italiana del Trecento, V, a cura di A. Ziino, Palermo, Enchiridion, 1985, pp. 149-157.
110. Critica della tradizione e storia del Seminario su un madrigale trecentesco, «Acta Musicologica», LIX, 1987, pp. 36-45.
111. Musica e storia del Appunti da tre letture, «Musica e Storia», I, 1993, pp. 23-28.
112. (con Bianconi e R. Leydi), I dottorati di ricerca in discipline musicali, «Il Saggiatore musicale», I, 1994, pp. 197-207.
113. Prima e dopo Armida: i Lamenti mantovani, «Odeo Olimpico», XXII, 1995-1996, p. 74.
114. Historia civilis e Cultural Heritage, «Il Saggiatore musicale», VIII, 2001, pp. 15-20.
115. Viaggiatori nelle terre dei Mongoli, «Musica e Storia», IX, 2001, pp. 489-502.
116. La musica nel De remediis, «Atti e Memorie dell’Accademia Virgiliana di Scienze Lettere e Arti», n.s. LXXIV, 2006, realiter 2007, pp. 163-166.
117. I racconti dei Pigafetta, «Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento», VI, 2007, pp. 175-196.

 
INTRODUZIONI E PREFAZIONI
 
  118. Premessa, in Per una storia dei popoli senza note, a cura di P. Dessì, Bologna, Clueb, 2010, pp. 7-10.

119. Introduzione a La musica nel pensiero medievale, a cura di L. Mauro, Ravenna, Longo, 2001, pp. 9-10.
120. Per Roberto Leydi, in Etnomusicologia storica del mondo Per Roberto Leydi, a cura di Restani, Ravenna, Longo, 2006, p. 1.
121. Introduzione, in Atlante storico della musica nel Medioevo, a cura di V. Minazzi e C. Ruini, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 9.
122. (prefazione) Antonio Lorenzoni, Saggio per ben suonare il flauto traverso, Bologna, Forni, 1969 (rist. anast. dell’ed.: Vicenza, Francesco Modena, 1779).
123. (premessa) Pedro Cerone, El melopeo: tractado de musica theorica y pratica, 2 voll., Bologna, Forni, 1969, (ripr. facs. dell’ed.: Napoli, Gargano y Nucci, 1613).
124. Premessa, in Lo specchio della musica: iconografia musicale nella ceramica Attica di Spina, Bologna, Nuova Alfa Editoriale 1988, p. IX.

 
VOCI IN DIZIONARI
  

125. s.v. «Madrigale (Trecento)», in Handwörterbuch der musikalischen Terminologie, Wiesbaden, Steiner, 1977.
126. s.v. «Ballata (Trecento)», in Handwörterbuch der musikalischen Terminologie, Wiesbaden, Steiner, 1980.
127. s.v. «Caccia», in Handwörterbuch der musikalischen Terminologie, Wiesbaden, Steiner, 1980.
 128. Voci varie in The new Grove dictionary of music and musicians, edited by S. Sadie, London, Macmillan; [poi] Oxford-New York, Grove. – v.

 
DIREZIONE RIVISTE E EDITORIAL BOARD
 

 (con L. Bianconi, R. Di Benedetto, A. Pompilio) direzione collana scientifica «Studi e testi per la storia della musica», Firenze, Leo S. Olschki

 Direzione della «Rivista Italiana di Musicologia», 1974
 Membro dell’Editorial Board di «Early Music History» (Cambridge University Press) dal 1991
 Membro dell’Editorial Board di «Plainsong and Medieval Music» (Cambridge University Press) dal 1991
 Membro del Lektoremgremium dello «Handwörterbuch der musikalischen Terminologie» dal 1991
 (con L. Bianconi, G. Cattin, G. Morelli) direzione e cofondazione di rivista «Musica e Storia», Bologna, Il Mulino, dal 1993-
 (con L. Bianconi, R. Di Benedetto, R. Leydi, A. Serravezza) cofondazione, comitato direttivo poi consulente della rivista «Il Saggiatore musicale», Firenze, Leo S. Olschki, dal 1994-
 (con Giulio Cattin, Renato Di Benedetto, F. Luisi) membro del comitato direttivo della rivista
 «Polifonie», Arezzo, Fondazione Guido D’Arezzo, dal 2001-

 
VOLUMI DEDICATI
 
 

 Trent’anni di ricerca musicologica: studi in onore di F. Alberto Gallo, a cura di P. Dalla Vecchia e D. Restani, Roma, Torre d’Orfeo, 1996.